ARGE ALP

Dieci regioni, province, cantoni e stati federali di Austria, Germania, Italia e Svizzera che lavorano insieme a partire dal 1972 per affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ecologico, culturale, sociale ed economico, nonché di promuovere la comprensione reciproca dei popoli dell'arco alpino e di rafforzare il senso della comune responsabilità per lo spazio vitale delle Alpi.

Gli ambiti prioritari di attività riguardano:

  • La sicurezza e lo sviluppo dell'area alpina quale spazio di vita e di svago di alta qualità, attraverso la tutela dell'ambiente e la salvaguardia dell'equilibrio ecologico;
  • L'armonizzazione dei metodi della pianificazione territoriale e dei suoi obiettivi;
  • Il coordinamento della progettazione e degli interventi infrastrutturali per il traffico transalpino ferroviario e stradale, tenendo particolarmente conto dello smaltimento del traffico pesante di transito;
  • L'intensificazione della cooperazione economica, soprattutto con l'obiettivo di creare nuovi posti di lavoro;
  • La tutela del ricco patrimonio culturale, promuovendo allo stesso tempo la creazione artistica contemporanea;
  • La tutela della salute e la promozione della famiglia;
  • La promozione dell'integrazione europea.

L'organo supremo di ARGE ALP è la Conferenza dei capi di Governo.
La presidenza ruota ogni anno fra le regioni.
Un comitato direttivo, composto da funzionari dirigenti delle diverse regioni, si occupa della preparazione delle Conferenze dei capi di Governo e dell'attuazione delle loro decisioni.
Per la vera e propria attuazione del programma di lavoro vengono istituiti gruppi di progetto con specialisti provenienti dalle singole regioni membro.
La sede della segretaria si trova a Innsbruck.