Ufficio per i rapporti con l'Unione europea - Bruxelles

I consolidati rapporti di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano e il Land Tirolo hanno portato, nel 1995, alla nascita di un ufficio comune di collegamento con le istituzioni comunitarie a Bruxelles, grazie anche all'intervento delle rispettive Camere di Commercio. I tre Enti, considerati gli aspetti e le peculiarità che li caratterizzano, frutto di comuni radici storiche che ancora sono presenti nel territorio e nella popolazione, hanno deciso di favorire la più ampia collaborazione reciproca anche nel modo di rapportarsi con l'Unione europea , acquisendo una visibilità unitaria e creando le premesse per sviluppare opportune sinergie operative nella partecipazione al processo di integrazione europea. In senso lato, l'attività dell'ufficio si inserisce in una più ampia ed articolata metodologia di lavoro collaborativo, mirata ad evitare interventi occasionali e frammentari ed a consentire invece la formazione di una visione di insieme, intersettoriale, della stessa cooperazione transfrontaliera. Lo sviluppo di forme di collaborazione fra regioni europee è sostenuta, in modo significativo, dall'Unione europea, attraverso iniziative e programmi di cooperazione che possono offrire un contributo concreto al processo di integrazione europea.

L'attività dell'ufficio di collegamento

L'attività dell'ufficio si concretizza in azioni di preparazione, accompagnamento e supporto organizzativo e logistico agli incontri tra i rappresentanti dei rispettivi Enti e le istituzioni comunitarie. Particolare impegno viene dedicato alla ricerca di informazioni e di documentazione sull'attività delle istituzioni comunitarie che possono essere di interesse per gli uffici amministrativi degli enti, tra cui:

  • politiche comunitarie nelle materie di competenza dei tre Enti;
  • misure a sostegno delle imprese, dell'occupazione, della formazione e della ricerca;
  • politica regionale, nonché iniziative e interventi di cooperazione transnazionale, transfrontaliera ed interregionale;
  • politiche della concorrenza, mercato interno e aiuti di stato;
  • politica di difesa delle Alpi;
  • attività istituzionale in genere del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, degli organi giurisdizionali e del Mediatore europeo.

L'attività di ricerca, di informazione e di documentazione viene svolta anche nei confronti di altri soggetti pubblici (Comuni, scuole, università, enti di formazione, Camera di Commercio, ecc.) e privati (Associazioni sindacali di imprenditori e di lavoratori dipendenti, cooperative, associazioni no-profit e del volontariato, singoli imprenditori e cittadini) nei più svariati settori che hanno attinenza con le politiche comunitarie. Grande importanza assume, in questo contesto, l'attività di preparazione, organizzazione e gestione di stage di formazione e giornate informative per classi scolastiche, gruppi di giovani laureati, amministratori di enti locali, manager di organismi pubblici e privati, ecc.

Oltre a curare il flusso di informazioni e l'allineamento di interessi tra Trentino, Alto Adige e Tirolo, l'ufficio verifica anche la possibilità di una partecipazione congiunta ai programmi e alle iniziative comunitarie. L'Unione europea sollecita e promuove la collaborazione fra regioni europee richiedendola come condizione al cofinanziamento dei progetti. In questo contesto la collaborazione diretta tre i tre Enti consente di individuare con maggiore immediatezza l'esistenza di un interesse comune, le modalità organizzative ed i referenti ai quali sottoporre la proposta progettuale.

Rilevanti sono i rapporti che i tre Enti, grazie all'ufficio comune, riescono ad allacciare con le altre regioni presenti a Bruxelles, in particolare con quelle dell'arco alpino.

Indirizzo: RUE DE PASCALE, 45-47 - BRUXELLES (BELGIO) 
Telefono: 0032 2 7432700
Fax 0032 2 7420980
E-mail info@alpeuregio.eu
Sito Internet http://www.alpeuregio.org/
Responsabile: dott.ssa Katharina Lonardi