Confini e frontiere nell'UE

La proposta formativa si rivolge alla Secondaria di secondo grado. Si propone di guidare gli studenti in un percorso di ricerca utilizzando una prospettiva di analisi.

Attraverso la dimensione del dialogo e dell’interazione, offre ai discenti un momento di riflessione su temi di attualità, un accrescimento personale tramite la la discussione guidata, valorizzando idee e posizioni altrui, aprendo l'interlocutore a più "punti di vista".

Si prospetta come un affiancamento che apre gli orizzonti sul processo di democratizzazione promosso proprio dall’’UE in merito ad importanti questioni quali:

  • identità nazionale/cittadinanza europea; 
  • Schengen e le 4 libertà;
  • confini ed interconnessione: opportunità e pericoli;
  • informazione/disinformazione ;
  • le frontiere al tempo del Covid-19; 
  • chi sono i cittadini dell'UE? 

Come obiettivo si propone di sviluppare il pensiero critico tramite domande aperte perché, come diceva Umberto Galimberti, " le risposte uccidono le domande...".

Finalità/metodologia:

  • Sviluppo del pensiero critico. Nel 1990 l’American Philosophical Association elabora un documento nel quale il pensiero critico è definito come “quel giudizio mirato e autoregolante che si risolve nell’interpretazione, nell’analisi, nella valutazione e nella capacità deduttiva, ma anche nella spiegazione delle riflessioni probative, concettuali, metodologiche, logiche, contestuali, su cui quel giudizio si fonda. Il pensatore critico ideale è di solito curioso, ben informato, si affida alla ragione, è di mente aperta, flessibile, imparziale nelle valutazioni, onesto nell’affrontare i propri pregiudizi, prudente nei giudizi, desideroso di riconsiderare/si."
  • L'approccio proposto é basato proprio su questo fondamento  per creare consapevolezza civica europea  partendo dalla conoscenza e  Prende spunto dalla metodologia “Philosophy for Children (P4C)". 

Competenze:

- Individuare collegamenti e relazioni adducendo argomentazioni appropriate, collegamenti e relazioni tra fenomeni (eventi e concetti) 

- Acquisire e interpretare criticamente le informazioni 

Si conclude attivando un processo di meta-cognizione con lo stimolo ad una riflessione personale e civica: in fondo” siamo tutti nella stessa barca” ed i confini , le barriere fisiche, mentali si possono superare con solidarietà ed accollandosi ciascuno, le proprie RESPONSABILITÀ’.

Hai altre curiosità?

Contatta Europe Direct Trentino! Gli operatori saranno felici di trovare insieme a te, la proposta che meglio si adatta al percorso scolastico.