Fake news... ho perso la bussola
ll XXI secolo può essere considerato l'era dell'informazione. Quale tipo di informazione?
"La pervasività che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione digitali hanno assunto nella vita quotidiana di tutti, ha indotto il legislatore a trattare con particolare attenzione la tematica dell'etica nell'uso dei dispositivi e nella navigazione in rete, a tutela del rispetto tra persone, della riservatezza, dell'identità e dei dati personali.
Il dilagare di messaggi che recano contenuti falsi, antiscientifici, ostili ed aggressivi, pongono in primo piano anche la necessità di educare al pensiero critico e alla capacità di reperire , valutare, validare informazioni attendibili e di distinguere le fonti autorevoli e affidabili"(Educazione alla cittadinanza sostenibile, 1 sett. 2020).
Da qui nasce la necessità di fornire gli strumenti necessari per orientarsi in qualsiasi situazione, in questa immensa disponibilità di informazioni. Se da una parte, tutto ciò offre grande opportunità, dall’altra, tutti noi abbiamo anche constatato che, se posta nelle mani sbagliate, questa apertura rischia di essere compromessa a causa della diffusione di informazioni che possono rivelarsi non solo false ma anche addirittura pericolose… Informazione: nuova sfida!
Competenze :
"Lo sviluppo delle abilità di pensiero critico, di risoluzione dei problemi, di argomentazione, di corretto utilizzo dei media digitali, di interpretazione critica della realtà, di valutazione dell'attendibilità delle fonti e veridicità delle notizie costituiscono i prerequisiti per apprendere a partire dalla costruzione della propria identità personale (anche nella sua dimensione digitale) quali sono le facoltà, i limiti e gli strumenti idonei ad essere e sentirsi parte integrante della vita quotidiana nella società contemporanea [...]. A questo fine bisogna che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per comprendere le regole ed il funzionamento dei sistemi sociali globali, nonché il ruolo giocato in essi da ciascun attore, sapendo che le loro scelte quotidiane contano in modo decisivo e possono essere amplificate grazie alle opportunità fornite dalle relazioni digitali."
(Educazione alla cittadinanza sostenibile, 1 sett. 2020)
In quest'ottica, la proposta formativa, non fornisce una serie di prescrizioni o assiomi pronti all'uso: al contrario, i materiali proposti sono concepiti per promuovere la discussione.
METODOLOGIA (Debate):
La nostra proposta pertanto, non fornisce una serie di prescrizioni o assiomi pronti all'uso: al contrario, i materiali proposti sono concepiti per promuovere la discussione.
Tramite il dibattito, lo scambio, la riflessione guidata, avremo la possibilità di imparare a destreggiarci tra le molteplici sfaccettature dell'informazione, avremo modo di conoscere come si sta muovendo e cosa sta facendo l’Ue per tutelarci e dunque gli strumenti messi a disposizione del cittadino.
L’obiettivo è quello di sviluppare il critical thinking, il problem solving, per arrivare a costruire insieme una "bussola di orientamento del digitale"!
Hai altre curiosità?
Contatta Europe Direct Trentino! Gli operatori saranno felici di trovare insieme a te, la proposta che meglio si adatta al percorso scolastico.