Viaggiare nell'Unione europea

Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari”(Maria Montessori)

"Quale Stato membro è il più esteso? Come si chiama il dolce tipico tedesco?..."

Sono questi dei semplici esempi di alcune delle domande poste ai discenti.

Questo percorso, che presuppone  l’attività in presenza, propone un approccio ludico che stimola interessi, partecipazione e creatività.

E’ un gioco/quiz a squadre che stimola i discenti sulle culture europee, sulla geografia, sulla storia e su varie curiosità relative agli Stati membri dell'UE.

Metodologia e finalità:

"Attraverso una tecnica ludica si  promuove lo sviluppo globale dell’alunno portando giovamento anche all’intero gruppo classe, creando un ambiente di apprendimento sereno e motivante in un contesto didattico ricco di stimoli positivi, dove lo studente diventa protagonista del proprio processo formativo partecipando ad attività di cooperazione e di sana competizione (Lombardo, 2006)."

Perché è motivante?

Perché favorisce il problem solving, sviluppa le competenze comunicative e relazionali, stimola i vari tipi di intelligenza e mira ad un apprendimento significativo.

"Il gioco inteso come tecnica didattica permette il conseguimento degli obiettivi didattici che caratterizzano l’apprendimento". La dimensione ludica deve sempre però essere supportata da una riflessione metacognitiva per diventare apprendimento significativo.

Diversità ed unità: si comprende come dalla conoscenza reciproca del mosaico di culture, dal rispetto gli uni verso gli altri, si può arrivare ad una convivenza democratica e pacifica e perché no, anche arricchente. 

Hai altre curiosità?

Contatta Europe Direct Trentino! Gli operatori saranno felici di trovare insieme a te, la proposta che meglio si adatta al percorso scolastico.