Martedì, 21 Marzo 2023

Buona governance per la politica regionale dell'UE: le iscrizioni sono aperte per eventi online e ibridi 2023

La Commissione europea sta lanciando una seconda serie di eventi per gli Stati membri sotto il titolo comune "Buona governance per la politica regionale dell'UE"

La politica di coesione è la principale politica di investimento dell'UE e si rivolge a tutte le regioni e le città dell'Unione europea, al fine di sostenere la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Per raggiungere questi obiettivi e rispondere alle diverse esigenze di sviluppo in tutte le regioni dell'UE, 392 miliardi di EUR — quasi un terzo del bilancio totale dell'UE - è stato stanziato per la politica di coesione per il periodo 2021-2027.

Nell’ambito specifico della politica regionale, la Commissione europea tramite la Direzione generale per Politica regionale e urbana ha organizzato un’importante serie di appuntamenti di seguito elencati:

  • Venerdì 24 marzo (10:00-12:30) in un evento online, il Centro di competenza per lo sviluppo delle capacità amministrative nella DG Politica regionale e urbana presenterà strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo delle capacità amministrative messi a disposizione delle autorità che gestiscono il FESR, il Fondo di coesione e il Fondo per una transizione giusta.
  • Martedì 28 marzo (09:30-12:30) un secondo evento, anch'esso online, consentirà ai partecipanti di ascoltare le presentazioni di diversi casi di studio attualmente in corso di attuazione e di discutere in generale le sfide e le opportunità che la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento dei giovani rappresentano per la politica di coesione dell'UE.
  • Martedì 18 aprile (09:30-17:00) il secondo Forum per le autorità di gestione: Lo sviluppo della capacità amministrativa 2021-2027 si svolgerà in formato ibrido (fino a 300 partecipanti a Bruxelles e altri partecipanti online).

 

24 marzo — Strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo delle capacità amministrative: Le autorità responsabili del programma scopriranno gli strumenti e i servizi che possono utilizzare per migliorare ulteriormente la loro capacità di gestire i programmi della politica di coesione, ma anche le attività di ricerca in corso. Questi includono:

  • un kit di strumenti pratici per lo sviluppo di tabelle di marcia per lo sviluppo delle capacità amministrative
  • strumenti per l'autovalutazione
  • Regio Peer2Peer +
  • il programma strategico di formazione
  • il Centro per le conoscenze e le risorse antifrode dei fondi dell'UE
  • la guida per l'istituzione dei Patti di Integrità
  • il nuovo manuale sulla selezione delle operazioni
  • uno studio in corso sui modelli organizzativi delle autorità di gestione per gli anni 2000-2020

Le autorità del programma avranno l'opportunità di conoscere gli strumenti e i servizi disponibili, ascoltare le testimonianze degli utenti passati e scoprire come utilizzarli per integrare le proprie strategie di rafforzamento delle capacità amministrative.

28 marzo — Coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, nella politica di coesione dell'UE: L'evento si concentrerà sull'inclusione dei cittadini per garantire una partecipazione più strategica e sistemica alla pianificazione, all'attuazione e alla promozione dei fondi dell'UE. Regioni e città di diversi Stati membri stanno attualmente collaborando con esperti dell'OCSE per progettare e attuare meccanismi partecipativi innovativi — vale a dire coinvolgere il pubblico oltre la fornitura di informazioni e/o consultazioni — nel processo decisionale sulle strategie territoriali e urbane.

Inoltre, più di 160 giovani provenienti dai territori del Fondo per una transizione giusta hanno applicato a EUTeens4Green. Un consorzio di regioni e associazioni giovanili (SERN, YEE, CEE-Bankwatch e con il sostegno di Generation Climate Europe) aiuta i giovani (15-24 anni) ad attuare azioni per aiutare i residenti nei territori in transizione giusta che sono a rischio di esclusione dalla transizione verde.

18 aprile - Secondo Forum per le autorità di gestione: Sviluppare la capacità amministrativa 2021-2027": Questo evento ibrido  riunirà le autorità di gestione per ottenere informazioni l'una dall'altra e da esperti esterni su questioni relative alla buona governance e allo sviluppo delle capacità amministrative. Esplorerà nuove idee per sviluppare capacità per superare le sfide amministrative che possono limitare la gestione efficace e l'utilizzo dei fondi dell'UE nell'ambito della politica di coesione. Gli argomenti da trattare includono:

  • come affrontare la necessità di nuove competenze per affrontare le nuove sfide nell'ambito della politica di coesione (Fondo per una transizione giusta, doppia transizione, coordinamento con il dispositivo per la ripresa e la resilienza)
  • strategie per lo sviluppo della capacità amministrativa
  • sviluppo delle capacità dei beneficiari
  • "selezione delle operazioni"

Verrà fornita la traduzione simultanea da/per EN, ES, FR, IT e PL.

Fonte e immagine: Commissione europea - Direzione generale per Politica regionale e urbana