Domani il #SOTEU: lo stato dell'Unione europea 2022
Alle ore 9 Ursula von der Leyen presenta al Parlamento europeo i risultati degli ultimi 12 mesi e traccia il piano di azione per il prossimo anno
Ogni anno a settembre, il presidente della Commissione europea in carica si reca al Parlamento europeo per discutere con gli eurodeputati di ciò che la Commissione ha realizzato nell'ultimo anno, dei programmi per l'anno successivo e della propria visione sul futuro. Questa discussione è nota come dibattito sullo stato dell'Unione europea (o SOTEU). Questo evento offre l'opportunità al Parlamento - l'organo legislativo a elezione diretta dell'Unione europea - di chiedere conto della propria azione alla Commissione europea. Il dibattito SOTEU influenza il programma di lavoro della Commissione per l'anno successivo.
Quali sono le sfide e le priorità dell'UE ?
Tra le questioni più urgenti da affrontare vi sono l'aumento del costo della vita, la crisi energetica, la risposta dell'Unione europea alla guerra russa in Ucraina, i cambiamenti climatici, e il rispetto dello Stato di diritto. Restano di attualità le priorità indicate dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante il dibattito sullo stato dell'Unione europea dello scorso anno, come gli sforzi per affrontare la pandemia di coronavirus, il piano di rilancio economico e la trasformazione digitale.
Il Parlamento europeo, in linea con le proposte di cambiamento lanciate dai cittadini e adottate dalla Conferenza sul futuro dell'Europa, auspica che l'UE ascolti le richieste dei cittadini e reagisca con politiche ambiziose, soprattutto in tempo di crisi.
Stato dell'Unione 2022: come seguire il dibattito
Il dibattito verrà trasmesso in diretta sulla pagina del Parlamento europeo mercoledì 14 settembre a partire dalle ore 9.00. L'interpretazione sarà disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.
Il Parlamento europeo ora offre anche uno strumento di sintesi vocale (in grado di creare sottotitoli automaticamente) che consente di accedere come ospite e scegliere la lingua che desiderate. Attualmente sono disponibili la maggior parte delle lingue ufficiali dell'UE.
Inoltre, sarà possibile inoltre seguirlo in diretta su Facebook e partecipare alla discussione sui relativi canali social Twitter, Instagram e LinkedIn utilizzando l'hashtag #SOTEU.
Per consultare in tempo reale le reazioni dei parlamentari sui social media è possibile utilizzare Newshub. Le foto e i video del dibattito saranno disponibili sul centro multimediale del Parlamento europeo.
Stato dell’Unione 2022: riepilogo delle azioni dello scorso anno
Infine, si segnala che la Commissione ha pubblicato la scorsa settimana un documento che riepiloga il proprio lavoro e i risultati ottenuti nell’ultimo anno. Nel documento vengono descritte le azioni dell’UE in risposta all’aggressione ingiustificata della Russia contro l’Ucraina, gli sforzi per ridurre la dipendenza dell’Unione europea dai combustibili fossili russi, e i progressi compiuti in relazione alle altre priorità politiche.
Si evidenzia l’impegno della Commissione per rafforzare la resilienza dell’UE mediante il piano di ripresa NextGenerationEU e RePowerEU, al fine di rendere le economie e le società degli Stati membri più verdi, più eque, più digitali, e più resistenti alle crisi economiche, sociali e sanitarie.
Il documento illustra inoltre il ruolo dell’UE sulla scena mondiale e sottolinea le iniziative intraprese per rafforzare i pilastri della democrazia europea, anche attraverso la Conferenza sul futuro dell’Europa.
La pubblicazione include anche una cronologia dei principali eventi e sviluppi dal settembre 2021. Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie riguardanti il discorso sullo Stato dell’Unione del 2022, consultate la pagina web dedicata.
Fonte: Ufficio stampa del Parlamento europeo
Immagine: Ufficio stampa del Parlamento europeo
