Giovedì, 23 Marzo 2023

Importanti temi in agenda al Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023

Ucraina, competitività e mercato unico dell'UE, economia e commercio ed energia

Il Consiglio europeo si riunirà domani per un vertice di due giorni a Bruxelles. Basandosi sulle precedenti riunioni del Consiglio europeo di dicembre 2022 e febbraio 2023, i leaders dell'UE discuteranno degli ultimi sviluppi in relazione alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e al sostegno che l'UE continua a fornire all'Ucraina, di competitività, mercato unico ed economia, di energia, relazioni esterne e altri argomenti, compresa la migrazione, quale seguito dell'ultima riunione del Consiglio europeo del 9 febbraio 2023.

Il primo giorno si unirà ai leaders europei anche il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. I leaders discuteranno della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina in tutte le sue dimensioni, nonché del sostegno che l'UE continua a fornire all'Ucraina e al suo popolo. In tale contesto, i leaders europei discuteranno anche di:

 

  • accertamento delle responsabilità
  • ulteriore aumento della pressione collettiva sulla Russia
  • utilizzo dei beni congelati per la ricostruzione dell'Ucraina
  • sostegno per contribuire a soddisfare le esigenze militari e di difesa dell'Ucraina
  • sicurezza alimentare mondiale

 

Dall'inizio della guerra russa, l'UE e i suoi Stati membri hanno messo a disposizione dell'Ucraina e del suo popolo circa 67 miliardi di € e hanno adottato una serie di misure restrittive senza precedenti nei confronti della Russia, con un effetto visibile sul suo regime e sulla sua economia. L'UE è unita nella sua solidarietà con l'Ucraina e resterà al fianco del paese per tutto il tempo necessario.

 

Competitività e mercato unico dell'UE

Il Consiglio europeo discuterà della strategia a lungo termine dell'Europa per stimolare la competitività e la produttività e di come sfruttare appieno il potenziale del mercato unico.

I leaders dell'UE esamineranno, inoltre, i progressi compiuti per rendere la base economica, industriale e tecnologica dell'UE adeguata alle transizioni verde e digitale, il duplice sforzo per avviare l'Europa su un percorso di crescita sostenibile e inclusiva. In tale contesto, discuteranno di una serie di proposte, tra cui:

 

  • la normativa europea sulle materie prime critiche
  • una normativa sull'industria a zero emissioni
  • la revisione della disciplina in materia di aiuti di Stato

 

Economia e commercio

Il Consiglio europeo terrà una discussione strategica sugli aspetti geopolitici della politica commerciale dell'UE e affronterà la questione della riforma del quadro di governance economica dell'UE. I leaders discuteranno, inoltre, del semestre europeo 2023, il ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche, sociali, di bilancio e del lavoro nell'ambito dell'UE, e dovrebbero approvare la raccomandazione sulla politica economica della zona euro e l'analisi annuale della crescita sostenibile 2023.

Energia

Il Consiglio europeo darà seguito alla sua riunione di dicembre 2022 e farà il punto sulle azioni da intraprendere per:

 

  • far fronte ai rincari dell'energia
  • ridurre la domanda di gas
  • garantire la sicurezza dell'approvvigionamento
  • affrancarsi gradualmente dalla dipendenza dai combustibili fossili russi

 

Il Consiglio europeo discuterà anche della preparazione e della pianificazione di emergenza per questo inverno e le future stagioni fredde.

 

Altri punti

In occasione del Consiglio europeo di febbraio, i leaders dell'UE hanno incaricato il Consiglio e la Commissione di riesaminare l'attuazione delle loro conclusioni in materia di migrazione. Il presidente della Commissione e la presidenza svedese faranno un breve resoconto sulla questione.

Alla luce degli eventi, il Consiglio europeo potrebbe, inoltre,  affrontare altre questioni specifiche di politica estera. Infine, a margine del Consiglio europeo, il 24 marzo si terrà un Vertice euro in formato inclusivo.

 Fonte ed immagine: Consiglio europeo