Giovedì, 09 Marzo 2023

La Provincia partecipa a AMETHYST: progetto europeo sull’idrogeno verde

Il progetto AMETHYST è finanziato dal Programma europeo Interreg Spazio Alpino

Il progetto AMETHYST, acronimo di "A Multipurpose and tran sectorial hydrogen support for decarbonized alpine” (Un sostegno all'idrogeno multiscopo e transettoriale per i territori alpini decarbonizzati) vuole supportare l'implementazione di strategie e soluzioni all'idrogeno verde come fattore chiave per la decarbonizzazione e l'aumento dell'efficienza energetica delle aree turistiche alpine.

Alla luce dell'attuale crisi energetica, è ora più che mai importante rafforzare lo sviluppo delle energie rinnovabili nelle Alpi. L'idrogeno ha molti vantaggi per diventare un attore chiave nella transizione energetica: facilmente prodotto con elettricità rinnovabile, può essere utilizzato per molti scopi, come la mobilità, l'industria o lo sfruttamento nelle aree turistiche. AMETHyST mira a sostenere la diffusione di ecosistemi locali di idrogeno verde alpino per aprire la strada a uno stile di vita post-carbonio nelle Alpi. I partner del progetto rafforzeranno il ruolo delle autorità pubbliche aumentandone la capacità, progettando servizi di supporto per implementare soluzioni di idrogeno verde e includendo l'idrogeno verde nelle strategie e nei piani energetici locali e regionali.

È coordinato dall’ Agenzia per l'energia e l'ambiente di Auvergne Rhone-alpes in Francia e coinvolge complessivamente 10 realtà dell’arco alpino. Il progetto ha un budget complessivo di quasi 2 milioni di euro (1.948.839,50 euro), di cui 164.625,00 euro destinati alla Provincia autonoma di Trento e una durata di 36 mesi (novembre 2022 – ottobre 2025).

Fonte e immagine: Programma Spazio Alpino