Oggi è la Giornata Europea delle Lingue
A La Villa (Bz) si sono incontrati studenti delle scuole ladine di Ortisei, La Villa, Pozza di Fassa e Cortina
In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all'interno e al di fuori della scuola, nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente.
La globalizzazione e le nuove esigenze delle imprese fanno capire che i cittadini hanno sempre più bisogno di conoscere altre lingue per lavorare efficacemente nei rispettivi paesi. L’inglese da solo non basta più e, la mancanza di competenze linguistiche impedisce a molti di approfittare di queste possibilità.
In Europa si parlano numerosissime lingue. Ci sono oltre 200 lingue europee, di cui 24 sono le lingue ufficiali dell'UE, e molte altre ancora che sono parlate dai cittadini la cui famiglia d'origine proviene da altri continenti. Questa è una risorsa importante che deve essere riconosciuta e valorizzata. L'apprendimento delle lingue porta benefici ai giovani e ai meno giovani, non si è mai troppo vecchi per imparare una lingua e godere delle opportunità che essa offre. Anche se si conosce solo qualche parola della lingua del paese che si visita (per esempio in vacanza), questo permette di instaurare nuove amicizie e avere nuovi contatti.
Le competenze linguistiche sono non solo una necessità comune, ma anche un diritto di tutti. Questo è uno dei messaggi principali della Giornata Europea delle Lingue. Gli obiettivi generali della ricorrenza sono quelli di sensibilizzare riguardo alla ricchezza che la diversità linguistica rappresenta e la necessità di diversificare la gamma delle lingue studiate (comprese le lingue meno diffuse) e implementare, così, il plurilinguismo.
Proprio in occasione della Giornata Europea delle Lingue, Europe Direct Trentino, in collaborazione con Europe Direct Bolzano e Europe Direct Montagna Veneta, ha organizzato una giornata dedicata alla minoranza linguistica ladina presso a Casa della Cultura a La Villa (BZ) con i ragazzi di Pozza di Fassa, Ortisei, la Villa e Cortina.
A margine dell’iniziativa si è tenuto anche un seminario per insegnanti sul ladino, a cura del Prof. Paul Videsott dell’Università di Bolzano, sullo stato dell’arte degli studi sul ladino e su alcuni materiali didattici.
Immagine: Consiglio d'Europa
