PNRR per il Trentino
I dati di fine gennaio 2023 parlano di quasi1.6 miliardi assegnati sulle 6 missioni
A fine gennaio 2023 la stima del plafond di risorse PNRR già assegnate o in assegnazione al Trentino ammonta a circa 1,6 miliardi di euro, comprensivi delle risorse per il bypass ferroviario di Trento.
A fini di coordinamento la Provincia autonoma di Trento ha attivato una Cabina di regia e una task force PNRR , in sinergia con il gruppo paritetico attivato dal Consorzio dei Comuni trentini con la struttura provinciale competente in materia di enti locali.
Per favorire il confronto e il coordinamento nella realizzazione degli interventi del PNRR e del Piano nazionale per gli investimenti complementari è stato inoltre istituito un Tavolo permanente di confronto (composto dai rappresentanti provinciali, delle parti sociali e degli enti locali) con funzioni consultive, di verifica dello stato di attuazione dei progetti realizzati nel territorio provinciale e di valutazione delle relative ricadute.
In attuazione di una misura del PNRR, per migliorare le prestazioni nella pubblica amministrazione trentina nella gestione delle procedure complesse (esempio: edilizia, ambiente, appalti) che possono impattare anche sugli interventi previsti dal Piano stesso, è stata attivata una task force di 19 esperti.
Per maggiori informazioni sugli interventi e sulle ricadute che interessano il territorio si rinvia ai contenuti di dettaglio presenti nelle singole Missioni del PNRR e nelle specifiche linee di azione (investimenti e sub-investimenti), in progressivo aggiornamento. Per una vista di sintesi sono disponibili le slide di seguito.
Fonte e immagine: Provincia autonoma di Trento
