Venerdì, 24 Marzo 2023

Premio Carlo Magno della gioventù - Ecco i vincitori nazionali dell'Edizione 2023

Il vincitore nazionale è il progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”

I tre progetti vincitori a livello europeo saranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione, il 12 maggio ad Aquisgrana. Un rappresentante per ciascun progetto vincitore a livello nazionale sarà invitato a prendere parte alla Cerimonia di Premiazione e alla Settimana dei vincitori.

Per l’Italia, il vincitore è risultato il progetto “Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”, che si propone di selezionare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e a livello nazionale per realizzare una serie di eventi, workshop e laboratori didattici, finalizzati alla divulgazione della storia e del funzionamento delle istituzioni europee, alla diffusione di strumenti e metodi per riconoscere e combattere la disinformazione online e offline e la condivisione di buone pratiche di educazione civica e giornalismo nelle scuole di diverso ordine e grado in tutta Italia, comprese altre realtà educative.

Il fine ultimo è quello di formare giovani cittadini/e consapevoli e informati/e, in grado di comprendere la realtà che li circonda, senza subirla, dando loro i giusti strumenti per sviluppare un sano rapporto verso il mondo dei mass media e il pluralismo delle fonti, consolidando il loro senso civico e invogliando alla partecipazione attiva alla vita democratica.

Per raggiungere questo obiettivo, la Fondazione individuerà i 30 Ambasciatori con un’accurata selezione, per inviare nelle scuole di tutta Italia persone con una robusta conoscenza della storia e delle istituzioni europee, delle dinamiche dei media e delle nozioni fondamentali di educazione civica.

Fonte e foto: Ufficio in Italia del Parlamento europeo