Tre nuovi studi dell'UE sulla crisi climatica, pandemia COVID-19 e guerra in Ucraina
L'EU Scientific Advice Mechanism (SAM) e la European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE) hanno pubblicato le loro raccomandazioni, relazioni e dichiarazioni etiche
Sono freschi d'uscita alcuni documenti della Commissione europea che affrontano le crisi multipple, trasversali e multisettoriali che mettono a dura prova il processo di integrazione europea.
Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione propone “Strategic crisis management in the EU. Improving EU crisis prevention, preparedness, response and resilience. Scientific Opinion”
Le crisi mondiali in atto stanno coinvolgendo sempre più sistemi multipli su larga scala e si estendono a livello globale. Esse includono la crisi finanziaria del 2008, la pandemia di COVID-19, le crisi generate dalla guerra in Ucraina e quelle riguardanti il cambiamento climatico. Il denominatore comune di queste minacce ed il loro impatto sulla società include una presenza multifattoriale di rischio come effetti a cascata su settori sempre più interconnessi. La velocità dei cambiamenti e la complessità delle crisi stanno aumentando e conseguentemente si generano processi sempre più irreversibili. Focalizzandosi su un approccio sistemico richiesto dalla natura complessa delle crisi e dal loro impatto sulla società, questo studio scientifico fornisce raccomandazioni su come l’UE può migliorare la propria gestione strategica delle crisi e può prepararsi meglio ad esse, nella risposta e nella ripresa. Lo studio condotto da SAPEA in una specifica relazione completo di dati e prove è stato accompagnato da un documento dal titolo “Dichiarazione di valori in tempi di crisi: gestione strategica delle crisi nell’UE” a cura del European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE).
SAPEA (Science Advice for Policy by European Academies) è parte dell’European Commission’s Scientific Advice Mechanism, che fornisce indicazioni indipendenti, interdisciplinari e basate su evidenze scientifiche a temi di policy della Commissione europea. Lo studio in questione informa il Gruppo di lavoro sulla tematica della gestione strategica della crisi in atto nell’UE con dati, schede e grafici dettagliati per ogni argomento trattato.
Il European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE) finanziato anche dalla Commissione europea ha pubblicato “Values in times of crisis. Strategic crisis management in the EU”
I valori giocano un ruolo importante su come noi comprendiamo, diamo senso ed affrontiamo le crisi. Essi influenzano il modo in cui noi inquadriamo i problemi nella gestione previsionale delle crisi sulle modalità di scelta degli strumenti da utilizzare. EGE evidenzia l’importanza della dignità umana e la solidarietà al centro della gestione della crisi con processi deliberativi che rendano espliciti i valori.
Lo studio mostra come gli interessi pubblici, comuni ed individuali siano interconnessi, sottolinea come i valori possano indirizzare le priorità in presenza di scarsità di risorse e rimarca l’importanza dei dati, della buona comunicazione e della fiducia pubblica. Partendo da queste considerazioni, EGE traccia una serie di raccomandazioni per i policy makers e gli altri portatori di interessi.
Fonte: Pubblication Office European Union
Immagine: European Union 2022- European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE)
