Il partenariato a livello statale

Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono tutti i soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale del Paese.

Il confronto partenariale (link a Opencoesione) si è articolato in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuno degli Obiettivi di policy della programmazione 2021 – 2027:

Tavolo 1: un’Europa più intelligente

Tavolo 2: un’Europa più verde

Tavolo 3: un’Europa più connessa

Tavolo 4: un’Europa più sociale

Tavolo 5: un’Europa più vicina ai cittadini

Il confronto partenariale ha l’obiettivo prioritario di definire il contenuto dell’Accordo di Partenariato, il documento, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione Europea, che “definisce la strategia e le priorità di tale Stato membro nonché le modalità di impiego efficace ed efficiente dei fondi al fine di perseguire la Strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”. I programmi operativi regionali dei fondi strutturali devono essere definiti ed attuati in coerenza con l’Accordo di Partenariato.

Accordo di partenariato

Versione 7 aprile 2021