Il partenariato in Trentino: verso il Trentino del 2030
Il Partenariato è da sempre uno dei principi chiave dell’attuazione dei fondi dell’Unione Europea ed è teso ad assicurare il dialogo tra le Amministrazioni titolari dei programmi di investimento e gli attori del territorio durante l’intero ciclo di vita dei programmi. I soggetti rappresentativi delle istanze locali, quali istituzioni pubbliche, parti economiche e sociali, rappresentanti della società civile, possono così contribuire a definire, nel quadro delle priorità definite dalla programmazione europea, le strategie di sviluppo territoriale sostenute con il contributo di risorse europee nei prossimi anni, focalizzando in modo puntuale i fabbisogni del territorio per valorizzare al massimo l’impatto di questi fondi.
Per offrire al partenariato degli elementi sul contesto sociale, economico e ambientale del nostro territorio, nel cui ambito vanno definite le strategie e gli interventi dei fondi strutturali 2021 – 2027, l’Amministrazione provinciale ha elaborato alcuni analisi riconducibili ai 5 obiettivi strategici della futura programmazione:
OP1 Un’Europa più intelligente e competitiva
OP4 Un’Europa più sociale e inclusiva
OP5 Un’Europa più vicina
Tali analisi saranno condivise in appositi incontri tematici finalizzati ad analizzare in modo condiviso i punti di forza e di criticità del nostro territorio, a definirne i fabbisogni e a raccogliere proposte e suggerimenti per articolare la strategia e le priorità dei programmi dei fondi strutturali.
Il partnariato è invitato a fornire il proprio contributo compilando la scheda di rilevazione, da inviare all’indirizzo: consultazioni2021-2027@provincia.tn.it
I tre incontri tematici Trentino verso il 2030 di confronto partenariale saranno preceduti da un incontro di presentazione sulla Politica di Coesione 2021-2027 in Trentino: